SIMONE SISTARELLI

Simone Sistarelli, ballerino di danza contemporanea di fama internazionale.
E' l’ideatore di un progetto diretto all’insegnamento dello stile di danza Popping a persone che soffrono di Parkinson.
Dalla sua nascita, nel 2015, l’idea ha riscosso grandissimo successo a Londra (dove il progetto risiede) e in tutto il mondo.
Moltissime persone hanno beneficiato di questo progetto, da Berlino a New York City.
Il progetto è supportato dai creatori della danza Popping (Electric Boogaloos), dai creatori della danza per Parkinson (David Leventhal, Mark Morris Dance Company) e da altre istituzioni a livello mondiale (Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance, University of Hertfordshire, Roehampton University, Dance For PD, EPDA, Red Bull solo per citarne alcuni).
L’obiettivo principale del progetto è offrire alle persone che soffrono di Parkinson uno strumento per avere una qualità di vita migliore.
Tanti aspetti di una vita “normale” cambiano quando viene diagnosticato il Parkinson: i pazienti si ritrovano ad essere socialmente isolati, perdono autostima (a causa della perdita del controllo sul corpo), aumenta notevolmente il rischio di depressione.
Con il metodo di Sistarelli i pazienti ritornano padroni di loro stessi, ritrovano fiducia e autostima e trasformano un sintomo negativo quale il tremore in un linguaggio espressivo e artistico.
Si crea inoltre tra i partecipanti ai corsi una comunità in grado di condividere allo stesso tempo sia la passione per l’arte sia le esperienze comuni legate alla malattia.